Certificazione
Oggi si applica un nuovo standard per la certificazione dell’abbigliamento da moto.
La norma EN 17092 sostituisce sia la norma 13595 e i loro protocolli che permette quindi di certificare tutti gli indumenti
er i motociclisti, siano essi progettati per uso professionale o per il tempo libero.
Itegra quindi vari classi di certificazione adatte alle diverse pratiche motociclistiche.

CERTIFICAZIONE
EN 17092
UNA PROTEZIONE SECONDA LE ZONE, PIÙ LOGICA
Mentre la zona 1 rappresenta le aree in cui si trovano le protezioni CE gomito, spalla, ginocchio e anca, la zona 2 copre l’esterno delle gambe, la parte superiore e posteriore delle braccia, la schiena, i glutei e i fianchi. Meno esposti all’abrasione, la parte anteriore del torace, l’interno delle gambe e l’interno delle braccia si trovano nella zona 3.


5 CLASSI
PER UNA PROTEZIONE ADATTA
Non abbiamo bisogno della stessa protezione, sia per guidare in pista, in strada o in città.
Se non altro perché scivoliamo meno quando raggiungiamo i 30 km/ora che quando raggiungiamo i 150 km/ora.
Quindi il nuovo standard ha diversi classi:
- AAA : per giacche, pantaloni o tute che devono sostenere lo slide a tutta velocità in pista.
- AA/A : I classi AA e A offrono a tutti la scelta di trovare un prodotto che offra il miglior equilibrio possibile tra l’esigenza di protezione e l’ovvia necessità di comfort e flessibilità a seconda dell’utilizzo previsto.
- I prodotti di classe B soddisfano gli stessi requisiti minimi di protezione dei prodotti di classe A, ma non includono le protezioni CE per gomiti, spalle, ginocchia, anche, ecc.
- C : progettato solo per tenere uno o più protettori CE per gomiti, spalle, ginocchia, anca e/o schiena in posizione sopra o sotto un indumento.

QUALI PROTEZIONI SONO OBBLIGATORIE SECONDA
IL CLASSE DI CERTIFICAZIONE?

UN METODO RIVISTO PER LE PROVE DI ABRASIONE
Le prove vengono effettuate su una lastra di calcestruzzo con un protocollo di prova chiamato
DARMSTADT. Questo metodo è molto più vicino alle condizioni reali nel caso in cui il motociclista cada
(le prove sono state precedentemente effettuate strofinando il tessuto con un materiale abrasivo).